Un modo di porsi verso l'altro, di..toccare l'altro in qualche modo usando le labbra, parte molto sensibile del corpo e quindi particolarmente pertinente con la motivazione del gesto. Un modo di mostrare trasporto verso l'altro, un trasporto benevolo ed interessato. La universalità del bacio è indicata dal fatto che lo scambiano, sia pure a modo loro, anche molti animali in coppia e lo rendono moltissimi animali madri ai loro piccoli.
E'intenso davvero...a parte l'emozione che dà vedere la passione tra i due che si amano, mi colpisce il gioco della luce: tutta la luce è in funzione della figura femminile che l'uomo sembra circondare e proteggere, la luminosità cade sul viso di lei, lui lo tiene con un gesto dolce di possesso mentre le dona il suo amore, l'avvolge con le gambe, col mantello, perfino con il cappello, diventa la cornice di un quadro che è lei, l'amata...le sostiene la nuca, sembra bere dalle sue labbra come da una sorgente di cui è assetato...
Un modo di porsi verso l'altro, di..toccare l'altro in qualche modo usando le labbra, parte molto sensibile del corpo e quindi particolarmente pertinente con la motivazione del gesto. Un modo di mostrare trasporto verso l'altro, un trasporto benevolo ed interessato.
RispondiEliminaLa universalità del bacio è indicata dal fatto che lo scambiano, sia pure a modo loro, anche molti animali in coppia e lo rendono moltissimi animali madri ai loro piccoli.
Vero!
RispondiEliminaE'intenso davvero...a parte l'emozione che dà vedere la passione tra i due che si amano, mi colpisce il gioco della luce: tutta la luce è in funzione della figura femminile che l'uomo sembra circondare e proteggere, la luminosità cade sul viso di lei, lui lo tiene con un gesto dolce di possesso mentre le dona il suo amore, l'avvolge con le gambe, col mantello, perfino con il cappello, diventa la cornice di un quadro che è lei, l'amata...le sostiene la nuca, sembra bere dalle sue labbra come da una sorgente di cui è assetato...
RispondiElimina