I supplì al telefono sono una pietanza tipica della cucina romana. Una vera poesia per il palato..
Si chiamano così perché la mozzarella contenuta all’interno, durante la cottura si scoglie e così, dividendo il supplì a metà le due parti restano “unite” dai fili di mozzarella.
Il nome dei supplì al telefono deriverebbe dall’italianizzazione del termine francese surprise, che in italiano significa sorpresa.
I supplì al telefono sono preparati con un riso cotto in un sugo di carne. Con il riso poi si formano delle specie di polpette dalla forma un po’ allungata dove al centro viene inserito un dadino di mozzarella.
Uno dei segreti per la buona riuscita del supplì al telefono è la frittura che deve avvenire in olio bollente a 180 gradi, non devono friggere troppo altrimenti si scuriranno troppo in superficie, mentre se li terrete troppo poco immersi nell’olio non riuscirete a ottenere l’effetto "telefono". I supplì al telefono ovviamente vanno mangiati caldi altrimenti non si otterrà l’effetto filante.
Il nome dei supplì al telefono deriverebbe dall’italianizzazione del termine francese surprise, che in italiano significa sorpresa.
I supplì al telefono sono preparati con un riso cotto in un sugo di carne. Con il riso poi si formano delle specie di polpette dalla forma un po’ allungata dove al centro viene inserito un dadino di mozzarella.
Uno dei segreti per la buona riuscita del supplì al telefono è la frittura che deve avvenire in olio bollente a 180 gradi, non devono friggere troppo altrimenti si scuriranno troppo in superficie, mentre se li terrete troppo poco immersi nell’olio non riuscirete a ottenere l’effetto "telefono". I supplì al telefono ovviamente vanno mangiati caldi altrimenti non si otterrà l’effetto filante.
Questa è la ricetta che faceva mia mamma e prima di lei mia nonna...da leccarsi i baffi.
Ingredienti per circa 20 supplì:
Fegatini di pollo
60 gr
60 gr
(al posto dei fegatini, se non vi piacciono, potete usare 60 gr. di carne di maiale macinata (o 2 salcicce)
Uova
2 per legare il composto
2 per legare il composto
2 per l'impanatura
Pangrattato
q.b.
Olio di semi di arachide
per friggere
q.b.
Procedimento:
Cominciate la preparazione del supplì al telefono tritando grossolanamente i fegatini di pollo
Poi fate sciogliere in un tegame il burro con l’olio, aggiungete la cipolla tritata e la carne trita, quindi lasciate rosolare; unite i fegatini tritati.
Lasciate rosolare altri 5 minuti e poi sfumate col vino e aggiungete la passata di pomodoro.
Salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco moderato fino a che il sugo si sarà ristretto ed addensato.
Quando il sugo sarà pronto, aggiungete il riso e, mescolando spesso, portatelo a cottura aggiungendo, quando serve, del brodo di carne fino a che il risotto apparirà asciutto e compatto.
Quando il sugo sarà pronto, aggiungete il riso e, mescolando spesso, portatelo a cottura aggiungendo, quando serve, del brodo di carne fino a che il risotto apparirà asciutto e compatto.
Spegnete il fuoco ed unite il burro e il parmigiano grattugiato; mescolate bene.
Lasciar freddare il riso su una superficie piana, in modo che i chicchi siano ben stesi. La placca del forno si presta molto bene al “riposo” del riso.
(Io preferisco lasciarlo riposare fino al giorno dopo, nel tegame coperto, il sapore risulta più gustoso.)
Quando il riso si sarà freddato unite le due uova precedentemente sbattute per legare il composto, quindi prenderne un piccolo pugno e formare una polpetta oblunga, praticare un foro con il dito, dentro al quale metterete un dadino di mozzarella, che avrete precedentemente strizzato per far fuoriuscire il siero. Richiudere bene i supplì in modo da sigillare la mozzarella al suo interno. Passare i supplì ottenuti nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato. Friggere i supplì in abbondante olio ben caldo, in modo che si colorino da tutti i lati. A cottura ultimata asciugare l' eccesso di unto con carta da cucina. Servire i supplì ben caldi.
Un consiglio: I supplì dovranno galleggiare nell’olio, che dovrà quindi essere abbondante. Se volete evitare di utilizzare grandi quantitativi di olio, adoperate un pentolino piuttosto piccolo e alto, oppure, per maggiore comodità, utilizzate una friggitrice.
Che buoni io li adoro!
RispondiEliminaBellissimo supplì...croccante fuori[immagino...]e sciolto dentro...[vedo...]
RispondiEliminameraviglia!
Una volta li feci in versione "speziata"..riso al curry(molto)con scamorza affumicata pepe nero e prosciutto croccante a listarelle...
Una meraviglia di sapori..
..ma davanti alla tua ricetta, mi viene da dire-viva la tradizione-:)
Mmm che squisitezza, bravissima!!!!
RispondiEliminaATTENTATO!!!!
RispondiEliminala mia dieta è a rischioooo.
dico, ma che si fa così? eh?
:-)
Eh si, devono esere una poesia veramente questi supplì :)
RispondiEliminaChe voglia di farli... mmmmmmm!
Buono cara mi e venuta una fame ... praticamente sono come li arancini delle mie parte la mia bella Sicilia a me piacciono moltissimo e per chi li assaggia buonissimi ... grazie' cara buona serata!
RispondiEliminaVeramente buonissimi! ricchi e gustosi...da provare sicuramente!!
RispondiEliminaUn bacio
I supplì, soprattutto se fatti bene, SONO una poesia :-D
RispondiEliminaQuel supplì è di una bellezza disarmante, posso solo immaginarne il gusto ma sono convinta che siano deliziosi.
RispondiEliminaUn bacio grande
Altro che poesia.... devono essere deliziosi! non li ho mai fatti :-)
RispondiEliminaun bacio
Che bontà..me ne mangerei 4 tutti in una volta...si sente quasi il profumo!!!
RispondiEliminaEEEEh i supplì mi ricordano tante cose di quando ero bambina....che buoni!!!
RispondiEliminaLa cognata di mia mamma, romana, li preparava spesso.
Mi hai fatto venire una tale voglia di farli......Domani ci provo.
RispondiEliminaBoni i supplì dottò!
RispondiEliminaIo però di solito li faccio proprio per riciclare del risotto avanzato, tant'è che mi piacciono moltissimo quelli fatti a partire dal risotto ai funghi...
Un'altra cosa che mi piace da matti, sempre tra le romanate, è la mozzarella in carrozza, mia madre la faceva ogni tanto, con l'acciughina dentro o i fiori di zucca sempre con un pezzettino di acciuga.
Meglio pensare ad altro, se no qui mi torna la fame!!
Il problema e' riuscire a far diventare croccante l'esterno e filante l'interno....l'altro problema e' riuscire a non mangiarne tanti ;) ottimi!
RispondiEliminaGrazie. Questa ricetta mi ha fatto ricordare una cara amica, vicina di casa,(purtroppo non c'è più) che li faceva e ne magnificava la bontà. Allora non mi interessavo di cucina e non chiesi mai la ricetta. Ma ora non me la lascio scappare oltretutto per ricordare la cara Gina.
RispondiEliminaOh mamma mia che bontà!!!!!! Mangiati sempre quando vado a Roma!
RispondiEliminaChe bontà!!!!!! che fame che m'è venuta...questi devono essere speciali!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaUhmmm, che delizia!! e che fame!!
RispondiEliminaQuesta è una delle ricette che ci sono nella mia to-do list da tanto tempo, troppo direi!
Sono favolosi!
boni li supplì me ricordo che li magnavo a roma. un abbraccio
RispondiEliminaDa buon romano adoro i supplì...
RispondiEliminaLaura mi ricordi quando ero militare a Roma. Quanti me ne so' magnati...
RispondiEliminaCara Laura, complimenti per questi supplì, devono proprio venire cosi e adoperare quegli ingredienti che scrivi, altrimenti non sono supplì.
RispondiEliminaLi adoro eppure non li ho mai fatti! Ma sono certa che appena avro' un pò di tempo questa sarà la ricetta che vorrò provare. Mi sembra perfetta..un vero POEMA!
RispondiEliminaBuona serata, carissima
Da noi si chiamano anche ARANCINI DI RISO .
RispondiEliminaSi fanno + o - nella stessa maniera della tua favolosa ricetta !
Ti ringrazio x i consigli e continua a farci sognare le cose buone ! Kiss Paolo
PS : sto facendo 1 dieta stretta e devo dimagrire di ben 15Kg. e ho eliminato diverse leccornie ( come questa ) .
Splendida preparazione!
RispondiEliminaDa appuntarsi ed eseguire con religiosa osservanza!
Appartiene a quelle ricette che sono pietre miliari!
Anche mia madre li faceva.
Una prelibatezza.
RispondiEliminaSpesso li fa anche mia moglie col risotto avanzato.
io ci provo...poi vediamo
RispondiEliminaOra li proverò a me piaciono tanto i supplì, ma li ho sempre comprati mai fatti da me.
RispondiEliminabuoniiiiiiiiiiiiiiiiii !!!! io adoro il riso e di supplì ne vado matta...proverò a farli domani...vediamo un pò come vengono!!!
RispondiEliminaFantastici li mangerei anche a colazione..............
RispondiEliminaMamma mia che bontà!!
RispondiEliminaLi adoro!
RispondiEliminaCiao, ingredienti per un saluto "gustoso"
RispondiEliminaIo me magno tutto!Boni!
RispondiElimina....questi sono i veri suppli' alla romanaaaaaaa..........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaSono molto invitanti, li proverò di sicuro.
RispondiEliminaBuona giornata
E' una vita che non li preparo. Mi hai dato proprio una bell'idea per questo fine settimana.
RispondiEliminaBacio
Ciao beella, mi sono segnata la ricetta, mmmmmmmmmi viene già l'acqualina in bocca.
RispondiEliminaI fritti mi piacciono assai..
******* Je ne trouve pas vote Guessbook --- no probleme --Gracie for visitar ma blog Amitié--Elysa* BON WEKEND with Love & Peace---
RispondiEliminaE chi può dimenticare, mia cara Laura, i tuoi supplì che ho mangiato proprio a casa tua..attendo il prossimo invito.
RispondiEliminaPresente!
RispondiEliminaMi autoinvito anche io per il prossimo appuntamento "supplifero".
RispondiEliminaGli arancini di riso sono un'altra cosa. Si fanno con il riso bollito e si farciscono con i piselli.
RispondiEliminaIo preferisco i supplì!
Io oggi ho preparato il risotto, domani con quello che avanza facio i supplì. Goduria immensa!!
RispondiElimina