Qualcuno che la sa lunga mi spieghi questo mistero:
il cielo è di tutti gli occhi di ogni occhio è il cielo intero.
E' mio, quando lo guardo. E' del vecchio, del bambino,
del re, dell'ortolano, del poeta, dello spazzino.
Non c'è povero tanto povero che non ne sia il padrone.
Il coniglio spaurito ne ha quanto il leone.
Il cielo è di tutti gli occhi, ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera, e stelle comete, il sole.
Ogni occhio si prende ogni cosa e non manca mai niente:
chi guarda il cielo per ultimo non lo trova meno splendente.
Spiegatemi voi dunque, in prosa od in versetti,
perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti.
il cielo è di tutti gli occhi di ogni occhio è il cielo intero.
E' mio, quando lo guardo. E' del vecchio, del bambino,
del re, dell'ortolano, del poeta, dello spazzino.
Non c'è povero tanto povero che non ne sia il padrone.
Il coniglio spaurito ne ha quanto il leone.
Il cielo è di tutti gli occhi, ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera, e stelle comete, il sole.
Ogni occhio si prende ogni cosa e non manca mai niente:
chi guarda il cielo per ultimo non lo trova meno splendente.
Spiegatemi voi dunque, in prosa od in versetti,
perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti.
Gianni Rodari
Buona giornata e una carezza a ciascuno di voi
non cominciamo a pretendere, il cielo è mio e basta. ciao laura buona giornata
RispondiEliminaChe bella questa poesia...per fortuna l'uomo non è ancora arrivato a spezzettare il cielo per guadangarci un suo tornaconto...ma un giorno o l'altro farà anche quello, temo!
RispondiEliminaCiao!
Grazie cara! E' vero il cielo e' di tutti ma anche il sole sorge per tutti e riscalda allo stesso modo per ciascuno di noi !Ciao buona giornata un kiss e buon lavoro
RispondiElimina(Lauraa ho sbagliato laura in posta non specifica chi e' mi sono ritrovata in altro sito sigh! )
Grande Rodari, un Autore per tutte le età...
RispondiEliminaUn bacio a te
per tutti ... senza distinzioni
RispondiEliminaun caro saluto
Il cielo accoglie gli uomini e li protegge. Perché ognuno di noi ha il bisogno estremo di non sentirsi solo...
RispondiEliminaUn abbraccio
meno male ke il cielo sia di tutti...per fortuna...buon giorno laura..kiss
RispondiEliminail cielo è proprio di tutti...e quanti sono i segreti che gli affidiamo?
RispondiEliminaRodari mi ricorda l'infanzia , è sempre piacevole leggerlo...
RispondiEliminaUn abbraccio a te
Grande, grandissimo Rondari!
RispondiEliminae questa non la conoscevo, ma è bellissima.
...Gianni Rodari...un grandissimo!!!
RispondiEliminasto facendolo conoscere a mio figlio...
Grazie Laura
Il cielo è un po' come l'animo umano... può essere sereno, cupo o in piena tempesta. Meno male che prima o poi arriva il sereno...
RispondiEliminaBuona giornata Laura
Io guardo spessimo il cielo...dà una bellissima sensazione di libertà...
RispondiEliminaLa terra a pezzetti??
Solo presunzione umana.
Un abbraccio.
Il cielo di Renato Zero
RispondiEliminaQuante volte ho guardato al cielo
ma il mio destino è cieco e non lo sa...
che non c'è pietà, per chi non prega e si convincerà
che non è solo una macchia scura...il cielo...
Quante volte avrei preso il volo
ma le ali le ha bruciate già
la mia vanità e la presenza di chi è andato già
rubandomi la libertà...il cielo...
Quanti amori conquistano il cielo
perle d'oro nell'immensità
qualcuna cadrà, qualcuna invece il tempo vincerà
finché avrà abbastanza stelle...il cielo...
Quanta violenza sotto questo cielo
un altro figlio nasce, e non lo vuoi
gli spermatozoi, l'unica forza tutto ciò che hai...
ma che uomo sei se non hai...il cielo...
Il cielo è per me mio rifugio, perchè so che alzando gli occhi, dietro una nuvola trovo la Luce.
Un bacio
Rodari mi piace tanto! MI ricorda l'infanzia. Quando non andavo a scuola (perché malata), restavo a letto e leggevo (ogni volta sempre quello) "Favole al telefono". L'altro giorno ammazzavo il tempo alla Feltrinelli ed ho trovato una raccolta completa di 5 libri.
RispondiEliminaAmore a prima vista!
Non la ricordavo più questa bella poesia! La terra è divisa dalla nostra superficialità!
RispondiEliminaUn bacio
Bellissima poesia... mo io ho una teoria: il cielo è di tutti ma di nessuno, lo guardi, hai la sensazione che sia tuo, ma è di tutti proprio perchè alla fine di nessuno.... lui solo ti abbraccia e gli appartieni.
RispondiEliminaBellissima scelta di poesia!
RispondiEliminaun caro saluto
il finale è stupendo,
RispondiEliminail cielo è infinito
sulla terra tutto ha un fine..
un abbraccio e buona giornata
Un tuffo nel cielo.
RispondiEliminaBellissima!
Abbraccione
In effetti mi chiedo come mai non abbiano messo un imposta sulla possibilità di esplorazione del cielo ....o magari è voluto ...mentre guardiamo distratti pianeti e stelle , alcuni continuano a far pezzetti della nostra povera terra ....Buona giornata
RispondiEliminaGuardare il cielo..è rendersi conto di quanto siamo piccoli in verità..poi Rodari aveva il dono di far "parlare" le cose , le situazioni..ma a tutti indistintamente ..anche ai bambini che sono "dentro di noi" e che non dovremmo mai scordaci che esistono... (e ritorniamo sempre a quell'opera fantastica del piccolo principe....)
RispondiEliminaCiao Laura grazie per aver postato una poesia di uno dei miei poeti preferiti!!!ciao un bacione
RispondiElimina....fantastico Rodari...
RispondiEliminaIl cielo è solo uno perchè E' di tutti, la terra invece apprtiene agli uomini, ciascuno di noi pensa di possederne un pezzo, ciascuno di noi costruisce un muro per recintare quel pezzo di terra che si illude possa davvero dimostrare che sia suo, e citiene a disegnarne i confini ed a metterli in mostra, la MIA proprietà IL MIO paese LA MIA nazione...invece il cielo è di tutti è libero. Ecco perchè gli uccelli lo preferiscono per i loro liberi voli
RispondiEliminaBuona giornata carissima
Il cielo è libertà!
RispondiEliminaBellissima anche l'immagine.
Buona giornata!
gm ..abraccio .Laura..x
RispondiEliminase la terra esplodesse
RispondiEliminail cielo resterebbe immutato
ma se il cielo crollasse
ogni occhio sarebbe accecato
Felice giornata
Rodari mi ricorda i tempi della scuola elementare. Lo associo a una immagine ben definita, forse perchè avevo una sua poesia da studiare durante le vacanze estive: una pagina di un libro in cui c'è il disegno di un cielo azzurro-azzurrissimo, il sole giallo-giallissimo, le nuvole bianche che di più non si può, una casa dai muri chiari e il tetto rosso-rossissimo, l'erba verde-verdissima...e l'aspettativa delle vacanze che sembravano non dovessero finire mai, fatte di mare, libertà e tante partite di pallone con gli amici del cortile... Grande Rodari...
RispondiEliminaBella filastrocca e osservazione veramente acuta. Che non ci avranno ancora pensato!!! veramente in cielo ogni compagnia aerea possiede la propria rotta .... ma ...chi se ne frega è bello poter pensare che in qualche posto si può essere davvero liberi e tutti uguali. Baci
RispondiEliminaSono cresciuta con le poesie di Gianni Rodari, fanno parte della mia vita. Con parole semplici, quelle che spesso usano i bambini, ci spiegava quanto è bello vivere. Cosa c'è di più universale del cielo?
RispondiEliminaSe guardiamo il cielo..ci rendiamo conto di essere solo piccoli granelli di sabbia....
RispondiEliminaUn abbraccio
Spiegatemi voi dunque, in prosa od in versetti,
RispondiEliminaperché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti.
Già...perchè?
Io dico la mia......Il cielo è intero e la terra a pezzetti perchè....in cielo non l'uomo non ci vive!!!!!!!!! purtroppo l'uomo ha la capacità di rovinare ogni cosa che tocca!
RispondiEliminaMi piace, ha un bel ritmo e piacerà sicuramente anche al mio bambino.
RispondiEliminaQuesta sera prima di dormire gli racconterò del cielo visto da vicino e di chi lo sa spiegare con poche e chiare parole, del cielo azzurro e bianco, del cielo per tutti e del cielo che a volte piange ma lo fa solo rendere i prati di un bel verde brillante.
C'è molta saggezza in questa poesia.
RispondiEliminaBacio grande
Io direi avanti e volare...
RispondiEliminaGli abitanti della terra (mi riferisco agli esseri umani naturalmente), purtroppo, preferiscono possedere piuttosto che condividere.
RispondiEliminache bella!
RispondiEliminaG. Rodari sempre magico.
ma è giusto magia…
Bisogna avere occhi e cuore da fanciullo per vedere il cielo così, perché anche quel lassù si sono spartiti, almeno fino alle nuvole.
RispondiEliminaIl cielo è un’immagine ricorrente sia nella poesia che nella prosa di Rodari, ed ha una funzione quasi esclusivamente positiva.
RispondiElimina«Gianni Rodari sapeva sbizzarrire la sua fantasia con lo slancio più estroso e la più felice leggerezza» scrive Italo Calvino nel risvolto de “Il gioco dei quattro cantoni”.
Il cielo, gli uccelli, il volo sono immagini ricorrenti della leggerezza nella narrativa di Rodari.
Buon pomeriggio
In Rodari spicca quasi sempre una leggerezza apparente che diverte e induce piacevolmente a riflettere.
RispondiEliminaAdoro Rodari da sempre. Lo trovo magico…
RispondiEliminaLa magia di Rodari sta proprio nell’aver recuperato gli occhi e il cuore di un fanciullo .
RispondiEliminaLa magia di Rodari sta proprio nell’aver recuperato gli occhi e il cuore di un fanciullo .
RispondiEliminaNon coi provare eh? hihihi!
RispondiEliminaMe la ricordo, eccome se me la ricordo questa bellissima filastrocca!
RispondiEliminaGrazie Laura!
Pure a me!
RispondiEliminaQuanta saggezza in questa poesiola.
RispondiEliminaDeliziosa.
RispondiEliminaQuanti ricordi di bimba, rileggendo questa filastrocca.
RispondiEliminaBuona serata e un bacio
MI ILLUMINO D' IMMENSO .
RispondiElimina3 PAROLE CHE DICONO TANTO .
A me è capitato ( come penso a molti ) di guardare il cielo stellato ( di notte e senza nuvole ) .
1 spettacolo della natura che lascio immaginare .
In quel momento capivo come siamo piccoli sulla terra e ........... come è grande l 'immensità dell ' universo . Paolo
chissà se qui son venuto per ultimo ..
RispondiEliminama è per avvolgerci l'animo,
da ogni distinto pezzo la visione di un'ampio spettro,
a tutti uguale permettendo di fantasticare,
e che possa rincuorare per un futuro migliore.
stupendo!
RispondiEliminaLaura grande Laura è il cielo di tutti ......
RispondiElimina