Lettori fissi

martedì 30 giugno 2009

Sai che gli alberi parlano?



Si parlano. 
Parlano l'un con l'altro,
e parlano a te, se li stai ad ascoltare.
Ma gli uomini bianchi non ascoltano.
Non hanno mai pensato
che valga la pena di ascoltare noi indiani,
e temo che non ascolteranno nemmeno
le altri voci della Natura.

Io stesso ho imparato molto dagli alberi:
talvolta qualcosa sul tempo,
talvolta qualcosa sugli animali,
talvolta qualcosa sul Grande Spirito.

Tatanga Mani

12 commenti:

  1. Fin da piccolo ho sempre "sentito" parlare gli alberi.
    Una sensazione speciale.

    RispondiElimina
  2. Secondo me non parlano soltanto gli alberi, ma tutta la natura in generale; peccato che si è persa la facoltà di ascoltarla.

    RispondiElimina
  3. Basta saperla ascoltare.
    Non è poi così difficile.

    RispondiElimina
  4. Già, ma è anche vero che a volte manca il tempo e il luogo giusto per questo.

    RispondiElimina
  5. Non bisogna andare chissà dove, io per esempio con le mie piante ci parlo.

    RispondiElimina
  6. Beata te, io ho il pollice nero..a parte gli scherzi, penso che la natura si esprima anche attraverso i suoi colori e i suoi profumi.

    RispondiElimina
  7. è vero avevo una benjamin le parlavo e lei cresceva aveva preso i pidocchi ed io le pulivo le foglie delicatamente e lei....cresceva lucente e rigogliosa....anche gli alberi sono essere viventi come noi e gli animali....INSIEME

    RispondiElimina
  8. Anche a me è capitata la stessa cosa con la mia ortenzia!

    RispondiElimina
  9. ne sono certo.....le piante comunicano....a Ballenberg nella Svizzera interna c'è un bellissimo museo delle case d'epoca svizzere immerse nella natura e tutto ecologicamente funziona con gli schemi del passato...per chi volesse darò suggerimenti,
    le case si possono visitare dalle cantine alla soffitta, ci sono sempre persone esempio se è la casa del cappellaio, c'è un cappellaio che lavora, se è una stalla e c'è la mungitura assisti alla mungitura, così per il pane, il telaio...tutto secondo i loro costumi tradizionali...siamo capitati nella casa dove è stata malata una ragazza.....al suo posto c'è un modellino, ma tutta la stanza è originale la sua.
    ebbene i suoi vicini e parenti abbellivano il suo letto di sofferenza di fiori, rami di bosco, tutto era costellato di questi addobbi.....qualcuno la definisce l'aromaterapia....la bamabina aveva circa 15 anni

    RispondiElimina