I ragazzi che si amano si baciano in piedi
Contro le porte della notte
E i passanti che passano li segnano a dito
Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
Ed è la loro ombra soltanto
Che trema nella notte
Stimolando la rabbia dei passanti
La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Essi sono altrove molto più lontano della notte
Molto più in alto del giorno
Nell'abbagliante splendore del loro primo amore
Jaques Prevert
Contro le porte della notte
E i passanti che passano li segnano a dito
Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
Ed è la loro ombra soltanto
Che trema nella notte
Stimolando la rabbia dei passanti
La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Essi sono altrove molto più lontano della notte
Molto più in alto del giorno
Nell'abbagliante splendore del loro primo amore
Ehhh sì...evviva l'amore...!
RispondiEliminaCredo sia passato un po' di tempo, ma qualcosa di simile me lo ricordo....
RispondiEliminaChe bella... mi sento un po' come nonno simpson: mi risveglia qualcosa, ma non ricordo bene cosa.... dov'è la dentiera?? Ehehe!
RispondiEliminaE' proprio vero, le poesie sanno tramettere emozioni.
RispondiEliminaBuona giornata!
Come li invidio! invidio la loro spontaneità, la loro naturalezza, la passione che sgorga pura da ogni poro della loro pelle....Menomale che esistono queste emozioni vere che poi ci accompagnano nel cammino della vita.... brava Laura.
RispondiEliminaMolto belli questi versi...poi è proprio così..a volte li vedo ai giardini, si baciano incuranti del mondo intero, io sorrido, alcuni li ho visti nascere...
RispondiEliminaQuale nonno! Smettila con la scusa della dentiera! Ahah!
RispondiEliminaLe poesie ti permettono di cogliere degli attimi intensi che spesso per frenesia nn notiamo nemmeno.
RispondiEliminaè bellissimo vedere qualsiasi espressione dell'amore tra due ragazzi
RispondiEliminaalla loro età l'amore è un sentimento dominante della vita, e quindi le loro espressioni sono un inno a tale sentimento
vi confesso che quando vedo delle scene per me particolari sorrido, bonariamente,a loro due, speriamo che non mi giudichino male, magari fraintendendomi
Certo è che quel tipo di passionalità e di incoscienza che si ha da adolescenti…non si recupera più!, un vero peccato.
RispondiEliminaHai detto proprio una frasetta magica: “la passione che sgorga pura da ogni poro della loro pelle”!
RispondiEliminaQuanto è vero, quanto è affascinante, quanto è energizzante!
Secondo me invece la si può recuperare ad ogni età; certo, agli occhi "degli altri" può sembrare fuori luogo, ma credo che l'Amore non prevede mezze misure o è totale o non è!
RispondiEliminaLa sua totalità, prevede anche delle pazzie, senza ovviamente danneggiare nessuno.
Si capisco anche io credo che a qualsiasi età se l’Amore ti prende in pieno…beh è tutto compreso (anche le pazzie),ma, penso che quando si è più giovani si è perennemente in uno stadio di “follia”.
RispondiEliminaQuesta è la prima poesia di cui ho ricordo (al di fuori della scuola,intendo),per cui vi sono molto affezionato.Me la fece leggere un amico che al primo liceo la usava per far colpo sulle ragazze (che tuttavia preferivano i motorini e le timberland).
RispondiEliminaLeggerla oggi mi fa un effetto diverso.Come ho scritto in un recente post altrove:c'è sempre una parte di novità anche in cose ripetute mille volte.
Fulvio lo sai che anche per me è stata la mia prima poesia?
RispondiEliminaMia madre mi fece leggere Prevert a 12 anni ed io rimasi estasiata di questa poesia e de “le foglie morte”.
Entrambe hanno davvero un sapore speciale per me, perché ero davvero ragazzina.
Meriterebbe un post a parte l’eco delle 3 parole: liceo-motorini-timberland.
E sono seria.
E' così bello amare, amarsi, è facile, basta aprire un pò il nostro cuore verso gli altri. Comunque non ho capito perchè l'amore deve essere una prerogativa dei ragazzi. Io ho 55 anni, la mia dolce metà 62, ci siamo sposati lo scorso anno il 29 settembre, dopo 27 anni di convivenza, andiamo in giro mano nella mano, ogni tanto ci abbracciamo in strada come fanno i giovani, litighiamo qualche volta anche in pubblico. Allora più che scatenare la rabbia di passanti, si può dire che li scandalizziamo...
RispondiEliminaAi tempi della mia gioventù si diceva: Non facciamo la guerra, facciamo l'amore...Se solo si seguisse un pò di più questo motto anche oggi...non si leggerebbero certe notizie tragiche sui giornali.
Bacio bacio
Credo sinceramente che non ci sia età per vivere intensamente e non per forza “sensatamente” le proprie passioni, solo che da ragazzi diciamo che “l’estremismo” riguarda un po’ tutto!
RispondiEliminaQuanto a te….mi inchino di fronte alla bellezza e pienezza del vostro rapporto!
Ci vuole molta capacità e desiderio di mettersi in gioco, sono felice per voi.
Un caro abbraccio.
L'amore in generale è semplicemente una ricarica naturale alla portata di tutti!
RispondiEliminaChe magiche sensazioni!
RispondiEliminaLe ho provate ancora ieri, sul metrò, baciarsi appassionatamente appoggiati alle porte d'uscita, stretti l'uno nelle braccia dell'altra, una persona sola, incuranti della gente intorno, scariche di endorfina, lontani dal mondo.
Ma io guardavo, cosa avevate capito?
Hihihi!
'A Brù, pensa un po' che data l'età...credevo fosse una visione onirica!
RispondiEliminaE invece tu eri lì presente!
E' vero gli occhi non hanno età!
Ehehe!
L'amore, una delle poche cose se non l'unica per la quale vale ancora la pena di respirare.
RispondiEliminaUn abbraccio
aristog, scommetto che guardavi una coppia di giovani
RispondiEliminaparliamci chiaro, l'amore a tutte le età, si è vero, c'è, può esserci
ma la spontaneità. la freschezza, l'instancabilità dei giovani è tutt'altra cosa
insomma a guardarli avvinghiati oppure a passeggiare tendosi per mano si ha un'idea di freschezza che gli anziani non possono dare
Complimenti, siete fantastici!
RispondiElimina