Lettori fissi

mercoledì 15 luglio 2009

Itaca

Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere d'incontri
se il pensiero resta alto e il sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo
né nell'irato Nettuno incapperai
se non li porti dentro
se l'anima non te li mette contro.

Devi augurarti che la strada sia lunga
che i mattini d'estate siano tanti
quando nei porti - finalmente e con che gioia -
toccherai terra tu per la prima volta:
negli empori fenici indugia e acquista
madreperle coralli ebano e ambre
tutta merce fina, anche aromi
penetranti d'ogni sorta, più aromi
inebrianti che puoi,
va in molte città egizie
impara una quantità di cose dai dotti.

Sempre devi avere in mente Itaca
- raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo,per anni, e che da vecchio
metta piede sull'isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.

Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
in viaggio: che cos'altro ti aspetti?

E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
Già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
C. Kavafis

14 commenti:

  1. Not quite sure just how to interpret this one

    RispondiElimina
  2. Ciao Itaca sempre Itaca il ogni ritorno sempre Itaca.

    RispondiElimina
  3. Sempre bello rileggere Kavafis, soprattutto nell'attesa di andare in Grecia quest'estate...

    RispondiElimina
  4. Ho cercato e cerco quando mi è possibile, di viaggiare per il mondo.
    Le raffigurazioni e le metafore della poesia di Kavafis, che non conoscevo, mi hanno molto colpito.
    Viaggio per piacere, e per curiosità, e adesso aggiungo per conoscere.
    E lo so che per certi viaggi, non occorrono mezzi di trasporto.
    E in una conversazione via email , mi hanno colpito tantissimo due affermazioni tue Laura,
    "affrontando a testa alta il nemico più severo, implacabile che risiede dentro di noi: la paura. "
    "non è stato importante la meta raggiunta ma il percorso fatto per arrivarci."
    E mi fanno riflettere sulla mia ansia di vedere posti e persone diverse, in altri mondi, e mi fanno pensare che siano il mio modo di affrontare la mia paura, attravero un percorso che mi porti a superarla.
    E non ci sono ancora riuscita, e continuo a rincorrere i miei sogni.
    Scusa la lunghezza, ma oggi mi sento un pò così.

    RispondiElimina
  5. Bellissima la Grecia e il caldo è sostenibile.

    RispondiElimina
  6. "se non li porti dentro
    se l'anima non te li mette contro."

    Grazie.
    È sempre bello passare a leggerti.

    RispondiElimina
  7. Bella questa poesia.
    Peccato non sia mai stata a Itaca, l'isola intendo. La Grecia deve essere stupenda.

    RispondiElimina
  8. E' una poesia mirabile per il tono leggero con cui il poeta ci propone grandi verità, ma occorre altrettanta saggezza per tenere fermo dentro di sè il proposito che conta il percorso più che la meta. Nei momenti di saggezza illuminata è possibile, appena scattano l'ira e l'oscurità dell'"inferno"... tutto evapora. Eppure non si può rinunciare a coltivarlo dentro. Il proposito.

    RispondiElimina
  9. Buona giornata Laura, è sempre un piaceve venire a trovarti.

    RispondiElimina
  10. Laura ti ha detto due grandi verità.

    RispondiElimina